20 November 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Previdenza Next Gen: il futuro delle pensioni tra equità, sostenibilità e nuove sfide del lavoro
  • Sassari: parte il progetto "Pensieri in volo"
  • Firenze: pellegrinaggio a San Pietro

La musica aiuta le funzioni cognitive

Postato da RedazioneaO il 17 Marzo 2021 in VITA BUONA | 426 Visualizzazioni | Leave a response

Numerosi studi stanno dimostrando che la pratica e l’ascolto musicale, nel corso della vita, possono avere effetti benefici sulle funzioni cognitive, soprattutto nella terza età dove proprio la musica è riconosciuta come una delle pratiche in grado di alleviare i sintomi di alcune malattie neurodegenerative come il Parkinson.

Grande importanza assume la prevenzione, ovvero l’adozione di stili di vita sani e lo svolgimento di attiovità cognitivamente stimolanti per aumentare la “riserva cognitiva“. Alcuni studi, infatti, confermano che quanto più la vita è ricca di contatti e stimoli, tanto migliore sarà l’efficienza cerebrale grazie ad una maggiore vascolarizzazione e densità sinaptica, soprattutto tra gli anziani.

L’apprendimento della musica, dunque, non coinvolge solo le aree preposte all’udito, ma anche quelle del linguaggio, influendo sulle funzioni cognitive connesse alla percezione spaziale, mnemonica e cognitiva.

Posted in VITA BUONA | Tagged musica
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Previdenza Next Gen: il futuro delle pensioni tra equità, sostenibilità e nuove sfide del lavoro
  • Sassari: parte il progetto “Pensieri in volo”
  • Firenze: pellegrinaggio a San Pietro
  • Anche gli anziani possono tornare in forma
  • Un nuovo progetto nazionale pensato per gli over 65

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy