All’inizio del 2024 la popolazione dell’Unione europea è stata stimata a 449,3 milioni di persone, di cui oltre un quinto di età pari o superiore a 65 anni, con un incremento dello 0.3 per cento rispetto al 2023.
Nel corso 2024 la quota di over 65 è poi aumentata in 26 Paesi dell’Ue rispetto al 2023, mentre è diminuita solo a Malta.
I Paesi dell’Ue con la quota più alta di over 65 sono Italia (24,3 per cento), Portogallo (24,1 per cento), Bulgaria (23,8 per cento), Finlandia (23,4 per cento), Grecia (23,3 per cento) e Croazia (23 per cento). Il Lussemburgo (15 per cento) e l’Irlanda (15,5 per cento) hanno registrato le quote più basse.
I prossimi decenni vedranno un aumento dell’invecchiamento della popolazione a causa dell’aumento della longevità e dei livelli costantemente bassi di fertilità.
Secondo le proiezioni la percentuale di persone di età pari o superiore a 80 anni nella popolazione dell’Ue aumenterà di 2,5 volte tra il 2024 e il 2100, passando dal 6,1 per cento al 15,3 per cento.