Patente: quando non viene rinnovata

Rinnovare la patente non consiste solo nel pagamento di una tassa o nello scatto di una foto nuova. Al momento del rinnovo si deve verificare se chi guida ha ancora le condizioni fisiche e mentali necessarie per stare al volante.

Alcune malattie possono, infatti, compromettere la sicurezza, sia per chi guida sia per chi circola sulla strada. Problemi al cuore, disturbi della vista o dell’udito, patologie neurologiche e disagi psichici sono tra i principali fattori che possono influire sull’idoneità.

Il Codice della strada, all’articolo 119, prevede che in certi casi sia obbligatoria una visita presso la Commissione medica locale (CML).

Guidare con una patente sospesa equivale a guidare senza patente e sono previste conseguenze molto pesanti a livello legale ed economico. Per evitare rischi e sanzioni, quindi, è sempre meglio programmare per tempo le visite e rivolgersi a un medico se si avvertono sintomi che possono compromettere la sicurezza alla guida.