La Carovana “Peace At Work” è arrivata in Emilia Romagna

Prosegue il viaggio della Carovana della Pace ACLI – “Peace at Work. L’Italia del lavoro costruisce la pace”, che in questi giorni attraversa l’Emilia-Romagna con una serie di iniziative dedicate ai temi del lavoro, dell’inclusione e della costruzione di comunità solidali.

La prima tappa si è svolta il 24 ottobre a Bologna, con una giornata ricca di appuntamenti dal titolo “Memoria e nuove generazioni”. La mattina si è inaugurata la Panchina Europea Alcide De Gasperi presso la Scuola Primaria “Giosuè Carducci”, seguita dall’incontro “Lavoro, formazione e inclusione” all’Officina Impresa Sociale, dove i giovani della formazione professionale hanno intervistato gli adulti sul tema della pace. Nel pomeriggio, presso la Casa Circondariale “Rocco D’Amato”, si è tenuto il “Terzo tempo della pace”, un torneo di calcio simbolo di dialogo e reintegrazione.

Il giorno successivo, 25 ottobre, la Carovana ha fatto tappa a Nonantola (Modena) con un presidio per la pace in Piazza Ilaria Alpi, seguito da un momento conviviale alla Taverna del pensiero lungo in Piazza Liberazione. All’incontro hanno partecipato Don Alberto Zironi, parroco di Nonantola, la sindaca Tiziana Baccolini e la presidente provinciale ACLI Silviana Siggillino, insieme a testimonianze di accoglienza dal territorio.

Domenica 26 ottobre, la Carovana si è spostata tra Reggio Emilia e Parma con una mattinata dedicata allo sport inclusivo presso la palestra di Matilde di Canossa a Reggio Emilia. Il programma ha proposto attività aperte a tutti, tra cui sitting volley, baskin, arti marziali e tennis tavolo, con dimostrazioni e prove guidate da istruttori e volontari. L’obiettivo è stato quello di vivere lo sport come strumento di incontro e costruzione di comunità, in uno spazio accessibile e partecipato.

Il percorso è proseguito il 28 ottobre a Faenza (Ravenna), con una tappa ospitata dalla cooperativa sociale CEFF Francesco Bandini, che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con fragilità e disabilità. Dopo l’accoglienza della Carovana e la visita alla cooperativa, si sono tenuti gli interventi istituzionali sul tema “Non c’è pace senza lavoro e non c’è lavoro senza pace”. La mattinata si è conclusa con un aperitivo organizzato da Le Botteghe S.r.l. Impresa Sociale, anch’essa impegnata nel campo dell’inclusione lavorativa.

La tappa finale in Emilia-Romagna sarà il 29 ottobre a Cesena, con l’iniziativa “Artigiani per la Pace” in Piazza della Libertà. Interverranno il sindaco Enzo Lattuca, il presidente ACLI Forlì-Cesena Samuele Branchetti, il vicepresidente nazionale ACLI Pierangelo Milesi e altri rappresentanti istituzionali e associativi. La mattinata sarà animata dalla musica della band “Gli Altri”.

Le iniziative della Carovana della Pace in Emilia-Romagna sono organizzate dalle ACLI provinciali con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI e della Rete Italiana Pace e Disarmo, nell’ambito del progetto “REAL”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Fonte: www.acli.it