Il 20 novembre a Roma il seminario di studio organizzato dal Patronato Acli dedicato al sistema previdenziale, in diretta streaming sul sito www.patronato.acli.it
Si terrà giovedì 20 novembre a Roma, presso il Premier Hotel Royal Santina in via Marsala 22, “Previdenza Next Gen”, un evento, organizzato dal Patronato Acli, dedicato a capire come sta cambiando il sistema previdenziale italiano e quali risposte servono per garantire equità, sostenibilità e flessibilità alle nuove generazioni.
Il tema è più attuale che mai: secondo i dati del Servizio Studi del Senato sulla Manovra, nel 2040 serviranno 100 lavoratori attivi per pagare 57 pensioni, mentre oggi ne sostengono 38. Una dinamica che rende urgente ripensare il sistema, anche alla luce del crollo delle pensioni anticipate e delle carriere sempre più discontinue dei giovani.
L’incontro riunirà voci autorevoli del mondo accademico, istituzionale e sociale. Tra gli interventi confermati:
- Stefano Giubboni, Ordinario di Diritto del Lavoro – Università di Perugia
- Lisa Taschini, Professoressa associata di Diritto del Lavoro – Università e-Campus
- Valerio Martinelli, Assegnista di ricerca – Università di Perugia, Segretario Comitato Scientifico “Premio Satta” Patronato ACLI
- Maurizio Franzini, Emerito di Politica Economica – Sapienza Università di Roma
- Paola Bozzao, Professoressa di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale – Sapienza Università di Roma
- Tiziano Treu, Emerito di Diritto del Lavoro – Università Cattolica di Milano, già Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale
- Roberto Ghiselli, Presidente Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INPS
- Gianluigi Petteni, Presidente pro-tempore Ce.Pa (Centro Patronati)
- Emiliano Manfredonia, Presidente Nazionale ACLI
- Paolo Ricotti, Presidente Nazionale Patronato ACLI
A moderare sarà Fabio Insenga, vicedirettore Adnkronos.
Durante il seminario verranno presentati i risultati del progetto di ricerca “Tracciare il futuro. Prospettive pensionistiche per le nuove generazioni”, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, insieme ai dati della rilevazione online “Una previdenza per tutte le generazioni: raccontaci la tua idea”.
“È urgente reintrodurre un principio strutturale e universalistico di flessibilità nell’accesso alla pensione, – le parole di Paolo Ricotti, Presidente del Patronato ACLI – superando le misure temporanee e selettive degli ultimi anni. Il sistema attuale non garantisce più adeguati livelli di tutela e non è socialmente sostenibile, soprattutto per i giovani con carriere frammentate.”
Previdenza Next Gen vuole essere uno spazio concreto di dialogo e proposta, per costruire un sistema previdenziale più giusto, flessibile e capace di rispondere alle trasformazioni del lavoro e della società.
L’evento si inserisce nel corso del 2025, anno in cui il Patronato ACLI celebra l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione: “Dal 1945, per i diritti di tutti”. Guardare al futuro in questa occasione non solo è naturale, ma necessario: significa assumersi la responsabilità di contribuire a costruire, con equità e lungimiranza, un sistema previdenziale capace di rispondere costantemente ai bisogni della società.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.patronato.acli.it giovedì 20 novembre, dalle ore 11:00 alle 13:00.
Qui il programma integrale
Fonte: www.acli.it

