Chiamarla terza età oggi sembra fuori luogo visto che gli over 60 sono per la maggior parte persone super attive. Tuttavia c’è un aspetto positivo nell’invecchiare: spendere meno per viaggiare
Per prima cosa va detto che la scontistica non si applica a livello nazionale ma locale. Le riduzioni sono diverse secondo le compagnie con cui si viaggia e dunque occorre in primo luogo informarsi dettagliatamente sui requisiti richiesti da ogni compagnia e tipologia di mezzi di trasporto.
Treno:
Trenitalia, prevede l’Offerta Senior. Per accedervi occorre fidelizzarsi e divenire socio Cartafreccia. La card è gratuita offre sconti fino al 50% del prezzo del biglietto di Intercity e Intercity notte;
Italo prevede per gli over 60 sconti fino al 60% sulla tariffa Flex in ambiente Smart e Prima.
Trenord offre a chi ha compiuto 65 anni, la possibilità di viaggiare con uno sconto del 20% sulla corsa semplice per la Tariffa Unica Regionale Lombardia. Gli abbonamenti mensili e annuali sono scontati del 25% al compimento dei 65 anni. Le agevolazioni in abbonamento vanno caricate sulla tessera Io Viaggio. La tessera dura 4 anni e costa 10 euro.
La segnalazione dell’età va indicata al momento dell’acquisto del biglietto, sia che il biglietto venga emesso dalla biglietteria opporre on-line. La corrispondenza dell’età dichiarata potrà poi essere verificata dal personale di bordo.
Aereo:
La questione è più complessa per quello che riguarda i viaggi aerei. Nessuna scontistica fissa, ma riduzioni secondo la compagnia e le tratte interessate. La vecchia compagnia di bandiera, la storica Alitalia, applicava lo sconto del 30% per gli over 60. Politica purtroppo abbandonata da ITA Airways che si limita attualmente a garantire assistenza gratuita per chi ne avesse bisogno
Nave:
Anche per i viaggi in nave non esiste un’unica linea tariffaria dedicata ma per capire se la compagnia scelta preveda uno sconto per gli over 60, occorre verificare il sito.
Grimaldi Lines:sconto speciale del 20% a biglietto laddove sia presente almeno un passeggero over 60. Sconto valido per le linee marittime per Sardegna, Grecia, Sicilia e Spagna. La promozione è attiva, per il 2025 per partenze dall’1/9 al 31/12. Il 20%di riduzione è applicabile non solo sul biglietto, ma anche su supplementi sistemazione, animali e veicoli a seguito;
Anek Lines Italia propone uno sconto del 20% per tutti i passeggeri che hanno compiuto i 60 anni di età; lo sconto si applica anche per veicoli a seguito, esclusi i rimorchi
MSC Crociere ha attivo uno sconto senior fino al 10% per gli over 65 anni che prenotano online.
Trasporto pubblico urbano:
A livello locale, tariffe e sconti over 60 su biglietti e abbonamenti per bus, metro e treni regionali variano da città a città e da regione a regione. Le percentuali di sconto sono molto variabili e vanno dal 20 al 50%. Anche l’età di accesso alla riduzione cambia secondo le aziende.
A Milano, ATM, azienda trasporti municipali, offre alcune formule scontate di abbonamento per gli over 65. L’abbonamento Urbano Senior costa 300 euro annue invece che 330. Ulteriore sconto per i residenti nel Comune di Milano per cui è disponibile l’Annuale Off Peack: costo 170 euro per 12 mesi ma utilizzabile solo dopo le ore 9.30 nei giorni feriali, libero nel week end.
La Regione Emilia Romagna prevede che gli sconti partano dal compimento dei 58 anni per le donne e 63 per gli uomini ma sono collegate anche al reddito personale.
La Regione Lazio permette di viaggiare gratuitamente agli over 70 sulle linee regionali, il Comune di Napoli e quello di Torino propongono abbonamenti agevolati per gli over 65.
Taxi
Localmente è possibile accedere a sconti per viaggiare in taxi. Ad esempio il taxi gratuito è operativo in Emilia Romagna. E’ rivolto a over 65 che debbano recarsi in ospedale o strutture sanitarie per esami e visite.
Fonte: www.latitudeslife.com

