20 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

I dati Inps del lavoro domestico

Postato da RedazioneT il 26 Giugno 2014 in DALLA FAP | 141 Visualizzazioni | Leave a response

L’inps ha pubblicato i dati dei lavoratori domestici che versano la contribuzione all’Istituto. La lettura dei dati è molto interessante ed offre la possibilità di comprendere come si sta evolvendo il fenomeno delle “colf” in Italia in questi ultimi anni.

Il dato macroscopico è che la crisi ha colpito nel 2013 anche questo mondo, infatti i lavoratori domestici sono passati da 999.901 nel 2012 a 944.364 nel 2013 con una perdita di 55.267 unità pari al 5,85 %.

L’altro dato importante è la provenienza geografica dei/delle collaboratori/collaboratrici domestiche , quasi il 45 % proviene dall’est europeo con 424.803 unità.

Un altro dato da rilevare è , di fronte alla caduta del 5% del personale addetto, l’aumento degli iscritti di nazionalità italiana che passano da 187.140 nel 2012 a 195.857 nel 2013 con un aumento del 4,45%.

Da rilevare inoltre una netta diminuzione dei lavoratori dell’africa del nord ,che passano da 61.520 nel 2012 a 50.193 nel 2013.

L’altro dato evidente è la stragrande maggioranza di donne che pagano i contributi come assistenti nel 2013  791.399 contro 143.235 maschi.

Molti altri dati si possono rilevare dalle tabelle predisposte dall’osservatorio statistico  sul lavoro domestico, dall’età degli occupati, al sesso, alle ore di lavoro divise anche per provincia, dati molto interessanti per capire come l’itala del welfare familiare sta cambiando.

vai alla pagina inps con i dati

Posted in DALLA FAP | Tagged badanti, colf, inps
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy