21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Ocse: si lavorerà di più e il periodo della pensione durerà sempre meno

Postato da RedazioneaO il 24 Ottobre 2017 in NEWS | 128 Visualizzazioni | Leave a response

Lo scorso 18 ottobre l’Ocse ha presentato uno studio dal quale è emerso che i lavoratori italiani più anziani sono maggiormente  in salute rispetto a quelli di altri Paesi e le differenze nello stato di salute e nell’aspettativa di vita tra persone che hanno differenti livelli educativi sono relativamente piccole.

Partendo da questo primo punto, l’Ocse ha elaborato un modello di studio, applicato agli Stati Uniti, al Belgio e all’Italia, denominato “Modello di futura anzianità“: l’obiettivo è  simulare delle previsioni sulla situazione economica e di salute di una generazione, per poi basare su queste stime politiche previdenziali o sanitarie. Tale modello è stato adottato per misurare, dopo il compimento del cinquantesimo anno di età, quanti anni di lavoro e di pensione ancora avessero. Si sono prese in esame tre differenti generazioni: i nati all’inizio degli anni ’40, quelli a metà degli anni ’50 e poi quelli nati a fine anni ’60.

Il risultato è che gli ultimi sono quelli che smetteranno di lavorare più tardi e godranno della pensione per un perioso più breve. Da queste considerazioni, sebbene non ci siano ancora studi ad avvalorarlo, si può ipotizzare che i nati negli anni ’70 (e così via) usciranno dal mercato del lavoro molto più tardi, con una pensione di durata decisamente inferiore. Questo fenomeno colpirà in particolar modo le persone meno istruite.

 

 

 

Posted in NEWS | Tagged italia, lavoratore, lavoro, pensione
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy