4 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?

La nuova fluidità generazionale

Postato da RedazioneaO il 30 Ottobre 2017 in NEWS | 170 Visualizzazioni | Leave a response

Una ricerca condotta da McCann Worldgroup (The Truth About Age, campione 24 mila persone in 30 Paesi) ha messo in luce come l’età anagrafica non ha mai avuto così poca importanza nella definizione di una persona come in questa epoca. Emerge, infatti, una fluidità generazionale  che porta, ad esempio, i giovani ad avere paura della morte e gli over 65 a ritenere che non sia mai troppo tardi per innamorarsi. Esempi che mostrano un nuovo lato della vecchiaia e della pensione. Non più momenti di ritiro e quiete, ma traguardi che una volta raggiunti permettono di godere della vita, potendo contare su maggior tempo per se stessi, libertà e disponibilità economiche.

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 è il minimo) le persone di vent’anni si ritengono vecchie a livello 4, mentre dai trenta a settant’anni si ritengono tutte vecchie a livello 5. In Italia, Paese generalmente ottimista, la percezione di vecchiaia è ancora più bassa, infatti le persone indicano il livello 4. Se in Italia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i più giovani guardano con timore al futuro, i loro nonni, paradossalmente, si sentono più svincolati dal concetto di età e più sereni nell’accettare quel che si ha.

Posted in NEWS | Tagged anziani, età, futuro, paura
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy