5 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?

I benefici degli animali domestici sugli anziani

Postato da RedazioneaO il 22 Novembre 2017 in VITA BUONA | 142 Visualizzazioni | Leave a response

Una recente ricerca ha dimostrato che in Italia il 55% degli over 65 possiede un animale domestico, la cui presenza si rivela un elemento fondamentale per la prevenzione e il benessere  in età geriatrica. Ad esempio, portare a spasso il cane per un’ora al giorno consente di abbassare la pressione, di migliorare la circolazione sanguigna, diminuire la glicemia, ridurre il colesterolo.

Gli animali domestici infatti aiutano i senior a raggiungere i 150 minuti di attività fisica consigliati settimanalmente, con una media di 22 minuti di camminata in più ogni giorno rispetto a chi non possiede pet; aiutano inoltre a mantenere alto il livello di mobilità fisica e la capacità di prendersi cura di se stessi, rimanendo indipendenti più a lungo. Questi studi non solo attestano un miglioramento delle condizioni fisiche degli over 65 grazie alla presenza dei pet, ma anche il grande impatto positivo che questi hanno sul benessere psicologico e sulle relazioni sociali.
Infatti un animale domestico riduce il senso di solitudine e avvalora quello di sentirsi utile, aumentando in tal modo le relazioni sociali e il senso di sicurezza.

 

 

Posted in VITA BUONA | Tagged animali, anziani, benessere
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy