21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Le malattie croniche colpiscono di più le donne

Postato da RedazioneaO il 18 Dicembre 2017 in NEWS | 136 Visualizzazioni | Leave a response

Onda, l’osservatorio nazionale salute della donna ha recentemente pubblicato il volume «La salute della donna. La nuova longevità: una sfida al femminile». Dallo studio emerge il primato italiano, al vertice dei paesi europei per anzianità della popolazione. tra i dati raccolti uno spicca su tutti: molte malattie croniche sono a prevalenza femminile e le donne ne sono quindi più colpite. Ad avere 2 o più malattie sono il 72% delle over 75 e il 58% degli uomini.

Una donna su 3 ha gravi limitazioni funzionali nelle attività della vita quotidiana e hanno gravi disabilità nel 37,8% dei casi contro il 22,7% degli uomini. Negli over 65 molte malattie croniche sono a prevalenza femminile come artrosi e artrite (59,4% donne e 38,9% uomini), cefalea ed emicrania ricorrente (14,6% vs 7,1%), osteoporosi (39,5% vs 8,1%), ansia e depressione (16,7% vs 9,0%) e Alzheimer e demenze senili (5,1% vs 3,1%). A ciò si aggiunge il più ampio consumo di farmaci a cui si associa un rischio più elevato di eventi avversi e di ospedalizzazioni per effetti collaterali.

Le anziani soffrono anche una maggiore vulnerabilità socio-economica. Spesso sono meno istruite, vedove e più povere. Inoltre, dallo studio si evince che le donne over 65 sono quelle che maggiormente si sentono malinconiche e dedicano meno tempo agli svaghi e ai piaceri.

Posted in NEWS | Tagged anziane, donne, malattie, ricerca, solitudine
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy