20 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Le arti marziali contrastano i rischi di caduta

Postato da RedazioneaO il 20 Dicembre 2017 in VITA BUONA | 386 Visualizzazioni | Leave a response

Secondo alcuni studi negli Stati Uniti, il Tàijíquán, o Tai Chi, l’arte marziale cinese conosciuta in Occidente anche come ginnastica e tecnica di medicina preventiva, può influire positivamente sulla salute delle persone, e in particolare, di contrastare alcuni degli effetti legati all’avanzamento dell’età.

In particolare, diminuisce sensibilmente il rischio di perdere l’equilibrio, cadere a terra e farsi male, migliorando il tono muscolare, e aiutando a contrastare diabete e depressione.

Le cadute accidentali, per gli over 65 sono la settima causa di decesso, e il tasso di mortalità cresce in modo esponenziale quando si superano i 75 anni. Da tempo, tuttavia, la ricerca in ambito medico ha dimostrato che l’attività fisica, soprattutto per i soggetti con più di 65 anni, è fortemente consigliata, non tanto per i modesti risultati conseguibili sul miglioramento della densità ossea, ma per l’evidente potenziamento dell’equilibrio e della forza muscolare.

Posted in VITA BUONA | Tagged anziani, arti marziali, cadute, salute
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy