26 October 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XXX Domenica del Tempo Ordinario
  • VCO: un incontro sulle frasi che uniscono tutte le generazioni
  • Napoli: un incontro sugli infortuni domestici

Ad Aosta parte il progetto “Chiedimi come”

Postato da RedazioneaO il 18 Giugno 2018 in DAI TERRITORI | 101 Visualizzazioni | Leave a response

Parte ad Aosta il progetto “Chiedimi come”, proposto dalla Federazione anziani e pensionati Acli, dal Codacons e dalla cooperativa sociale C’era l’acca e l’Alma.

L’iniziativa è rivolta alle persone bisognose e anziane, alle famiglie in difficoltà per la presenza di un disabile, anche temporaneo.

“Chiedimi come” offre servizi gratuiti come l’assistenza socio-sanitaria oppure servizi a costo agevolato come manutenzioni domestiche o piccole prestazioni sanitarie a domicilio.

La platea a cui verrà proposto il progetto in fase iniziale è di circa mille utenti. Successivamente, anche in base ad una analisi precisa dei bisogni rilevati sul campo, si procederà ad un allargamento dei destinatari.

I servizi a tariffa agevolata saranno finanziati attraverso una erogazione liberale da versare all’associazione di riferimento. L’importo potrà essere poi portato nella dichiarazione dei redditi per usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.

Fonte: www.farebene.info/

Posted in DAI TERRITORI | Tagged aosta, progetto, servizio
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XXX Domenica del Tempo Ordinario
  • VCO: un incontro sulle frasi che uniscono tutte le generazioni
  • Napoli: un incontro sugli infortuni domestici
  • Il cavolo cappuccio, alleato della salute
  • Riforma non Autosufficienza: 4 obiettivi concreti per i prossimi mesi

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy