4 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?

Pensioni, le novità dell’Inps

Postato da RedazioneaO il 10 Settembre 2018 in NEWS | 454 Visualizzazioni | Leave a response

Con circolare n. 62/2018, l’Inps ha comunicato che dal 1° gennaio 2019 entreranno in vigore le novità relative all’adeguamento dell’età pensionabile. Ciò comporterà una maggiore permanenza, di 5 mesi, nel mercato del lavoro da parte dei lavoratori prima di poter avere diritto alla pensione nel biennio 2019-2020.

Dal 1° gennaio 2019, dunque, i requisiti per l’accesso alle prestazioni pensionistiche diventano:

  • per la pensione anticipata, 43 anni e 3 mesi di contributi per gli uomini e 42 anni e 3 mesi di contributi per donne pari, contro i 42 anni e 10 mesi e 41 anni e 10 mesi previsti attualmente;
  • per i lavoratori precoci per richiedere la pensione serviranno 41 anni e 5 mesi di contributi;
  • per la pensione di vecchiaia, serviranno 20 anni di contributi e 67 anni di età sia per gli uomini che per le donne, contro gli attuali 66 anni e 7 mesi;
  • per il conseguimento dell’assegno sociale si passa dagli attuali 66 anni e 7 mesi a 67 anni.

Restano per il momento esclusi dai nuovi adeguamenti i lavoro usuranti.

Posted in NEWS | Tagged inps, novità, pensioni
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy