26 October 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • La Carovana "Peace At Work" è arrivata in Emilia Romagna
  • Dai Cantieri Culturali al Mediterraneo: Sabir 2025 chiude nel segno dell’incontro e della resistenza
  • XXX Domenica del Tempo Ordinario

A tavola cosa è meglio evitare per rimanere in salute?

Postato da RedazioneaO il 27 Febbraio 2018 in VITA BUONA | 447 Visualizzazioni | Leave a response

E’ risaputo che l’alimentazione dopo i 65 anni deve tener conto dei cambiamenti del metabolismo. Una dieta varia, ricca di frutta, verdura e cereali, un buon apporto di proteine sono fondamentali per assicurare un invecchiamento sano ed equilibtrato. Ma oltre alle cose che è opportuno consumare, è bene soffermarsi anche sulle precauzioni da prendere in tavola per non incorrere in problemi più o meno gravi. Innanzitutto gli zuccheri: è buona consuetudine assumerne a piccole dosi, per evitare il rischio di iperglicemia. Anche i grassi, soprattutto quelli saturi, è bene ingerirne con parsimonia. Usare poco sale è un’altra corretta modalità per preservarsi dall’ipertensione, alla base di molti problemi cardio-vascolari.

Semaforo rosso anche per le bevande zuccherate e per gli alcoolici. Infine, per quel che concerne le modalità di cottura, al fritto è sempre preferibile la bollitura o la cottura al forno.

Posted in VITA BUONA | Tagged alimenti, dieta, salute
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • La Carovana “Peace At Work” è arrivata in Emilia Romagna
  • Dai Cantieri Culturali al Mediterraneo: Sabir 2025 chiude nel segno dell’incontro e della resistenza
  • XXX Domenica del Tempo Ordinario
  • VCO: un incontro sulle frasi che uniscono tutte le generazioni
  • Napoli: un incontro sugli infortuni domestici

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy