4 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?

AcliHubLavoro, la proposta delle Acli alla Settimana Sociale

Postato da RedazioneaO il 30 Ottobre 2017 in NOTIZIE ACLI | 101 Visualizzazioni | Leave a response

Sostegno alla ricerca del lavoro e creazione d’impresa. Sono questi i due ambiti sui quali le Acli hanno scelto di lavorare per rispondere in maniera concreta ai bisogni emersi durante la Settimana Sociale di Cagliari.

Le Acli si impegnano a realizzare una prima sperimentazione di un Acli HubLavoro in dieci città italiane. Si tratta di un centro multifunzionale dove i giovani possono sperimentare due vie diverse di avvicinamento al mondo del lavoro. La prima è un percorso innovativo e partecipativo che risponde all’aspirazione di fare impresa. Mettendo a confronto e in sinergia competenze ed esperienze, l’hub consente di verificare la realizzabilità di idee creative e la loro eventuale trasformazione in iniziative economiche.  La seconda via seguirà un iter più convenzionale ma non meno prezioso e sarà di orientamento e supporto nella ricerca dell’impiego.

“I giovani – ha affermato il presidente nazionale delle Acli, Roberto Rossini –  rischiano di diventare i nuovi esclusi della nostra società. L’alto tasso di disoccupazione, la difficoltà nel fare sistema tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, insieme al progressivo impoverimento e dequalificazione del lavoro mina la strada della realizzazione umana e professionale di un’intera generazione. Per questo – continua Rossini – è vitale e imprescindibile creare le condizioni per una continua riqualificazione della vita lavorativa: di qui l’importanza della formazione continua, approccio che parte dalla concezione del luogo di lavoro come luogo formativo dove, grazie ad una trama educativa costante, la riqualificazione e la transizione nella formazione siano garantite a tutti”.

“Si tratta – spiega Santino Scirè, responsabile Lavoro delle Acli – di due strade tra loro molto diverse che però rispondono ad un bisogno emergente tra i giovani: quello di progettare e creare lavoro, di fare impresa, attraverso forme “alternative” di economia, più centrate sulla persona e sulla condivisione. Senza un sistema – continua Scirè – che sia in grado di far incontrare domanda e offerta di lavoro, riqualificare i lavoratori dalle competenze obsolete, valorizzare quanto ancora utile per le imprese è difficile immaginare che l’enorme schiera di inattivi e disoccupati possa entrare regolarmente nel mercato”.

Fonte: www.acli.it

Posted in NOTIZIE ACLI | Tagged acli, lavoro
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy