21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Alcuni pratici consigli per difendersi dal Coronavirus

Postato da RedazioneaO il 3 Marzo 2020 in VITA BUONA | 488 Visualizzazioni | Leave a response

A proposito di Coronavirus, il cui virus si è rapidamente diffuso anche in Italia, sono le persone sopra i 70 anni e quelle con malattie croniche respiratorie e cardiologiche ad avere bisogno di maggiori attenzioni, in quanto possiedono un sistema immunitario tendenzialmente più debilitato a causa della senescenza e spesso sono colpite da patologie croniche.

Premesso che dal Coronavirus si può guarire – e che i prodotti made in China non sono pericolosi -, è comunque bene seguire alcuni pratici consigli per limitarne la diffusione:

  1. Lavarsi spesso le mani
  2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  3. Non toccarsi occhi, naso, bocca con le mani
  4. Coprirsi bocca e naso quando si starnutisce o si tossisce
  5. Non prendere farmaci antivirali nè antibiotici senza prescrizione medica
  6. Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool
  7. Usare la mascherina solo se si ha il sospetto di essere ammalatio se si assistono persone malate
  8. Contattare il numero 1500 se si ha febbre o tosse o se si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni
Posted in VITA BUONA | Tagged anziani, malattia
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy