23 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Presto anche in Italia un robot per prevenire le cadute?
  • Vicenza: un incontro sull'invecchiamento e il declino cognitivo
  • Basta complicità, stop al genocidio: le Acli per la pace in Palestina

Anche i dolci possono essere ricchi di sostanze antitumorali

Postato da RedazioneaO il 16 Aprile 2018 in VITA BUONA | 1043 Visualizzazioni | Leave a response

Si è soliti pensare che i dolci facciano male. In parte è vero. Sono ipercalorici, ricchi di zuccheri raffinati e di grassi saturi per questo il loro consumo, al pari delle carni rosse e degli insaccati, deve essere contenuto e limitato. Eppure anche i piatti più golosi possono aiutare la salute. Esistono infatti anche dolci più salutari che contengono sostanze antitumorali, come ad esempio nella frutta e nelle spezie contenute nelle diverse ricette. Mele, mirtilli, fragole, tutti ingredienti che possono rendere più salutare i dolci. Oppure lo zenzero, che svolge una grande attività contro il carcinoma del colon, del pancreas, della mammella.

I dottori, allora, sostengono che si possano consumare i dolci, che addirittura facciano bene, purchè le quantità sia contenute e l’utilizzo degli ingredianti oculato. E’ infatti possibile preparare dessert gustosi, ma ipocalorici, evitando il più possibile le materie grasse, eliminando le creme e sostituendole con dolci alla frutta. Tra gli anziani è poi indicato il gelato, sempre nei limiti di cui si è detto, perchè impedisce la disidratazione e aiuta chi ha problemi di masticazione.

Posted in VITA BUONA | Tagged dolci, salute
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Presto anche in Italia un robot per prevenire le cadute?
  • Vicenza: un incontro sull’invecchiamento e il declino cognitivo
  • Basta complicità, stop al genocidio: le Acli per la pace in Palestina
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy