1 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Approvata la Piattaforma sindacale della Fap Quando infuria la bufera alcuni costruiscono ripari, altri costruiscono mulini a vento

Postato da Redazioned il 17 Ottobre 2014 in DALLA FAP | 170 Visualizzazioni | Leave a response

Il Comitato nazionale della Fap, il sindacato dei pensionati delle Acli , ha approvato  , la piattaforma associativa e sindacale “Tra rigore, riformismo e ripresa economica, tra corruzione, sprechi ed equità sociale” l’Impegno della Fap, il protagonismo dei territori e delle comunità locali.

“Un documento importante ha sottolineato con soddisfazione Serafino Zilio Segretario nazionale della Fap che ha lo scopo di individuare e meglio precisare la soggettività, la funzione e il ruolo socio culturale e organizzativo di sindacato nuovo.”

In questo documento , costruito con il contributo importante di tutta la Segreteria nazionale   si ritrovano le ragioni di un impegno e obiettivi esigenti per tutti i territori dove la Fap si è sviluppata.

Sono proprio i territori il punto focale sulla quale si è sviluppato il pensiero di sviluppo, infatti  nella piattaforma approvata viene dichiarato: “La Fap sceglie l’ottica dei territori: la soglia di attenzione e di proposta progettuale oltre che di rappresentanza, dovrà avere come chiaro e prioritario riferimento la popolazione adulta e anziana, a partire dai territori, da sempre punto di forza e di ricchezza della nostra realtà associativa”

            Le Fap di ogni provincia dovranno “aprire a livello territoriale confronti con realtà analoghe presenti sul territorio, al fine di costruire piattaforme di proposta e di rivendicazione, nel rapporto dialettico con gli enti territoriali a cominciare dalle amministrazioni comunali.”

I temi sui quali costruire piattaforme di rivendicazione e verifica saranno  quattro che risultano essere oggi fondamentali:

Il fondo non autosufficienza e la declinazione territoriale

Il sistema sanitario integrato

Le politiche della tassazione e delle tariffe locali

Progetti di nuova socialità per i diversamente giovani

“E’ una sfida a noi stessi” conclude il Segretario Zilio e “Il progetto formativo che come Fap vogliamo intraprendere risponde a questa idea di un Sindacato veramente nuovo” .

 

Scarica la piattaforma associativa e sindacale

 

 

Posted in DALLA FAP | Tagged Fap, Piattaforma sindacale
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni
  • Campagna FERMA IL RIARMO: “Sconsiderato l’impegno dell’Italia a portare la spesa militare al 5% del Pil”
  • La Terza Età come periodo per dedicarsi a tante attività

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy