20 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Contro l’invecchiamento alcuni cibi utili

Postato da RedazioneaO il 12 Marzo 2020 in VITA BUONA | 225 Visualizzazioni | Leave a response

L’olio di oliva è un amico prezioso in quanto ricco di proteine e di sostanze antiossidanti che contribuiscono a tenere a bada il colesterolo cattivo (o Ldl) e a prevenire l’irrigidimento delle membrane cellulari dei vasi sanguigni, contrastando l’azione dei radicali  liberi. Anche l’Omega 3 contrasta la formazione all’interno delle arterie delle placche principali responsabili di ictus, infarto e angina, fluidificando il sangue e migliorando quindi la circolazione. Ne sono pieni il pesce azzurro, il salmone e i semi oleosi. Ottimo il potassio contenuto nella frutta fresca e secca o i kiwi e le arance. Il potassio elimina l’eccesso di sodio responsabile della pressione alta, mantiene i vasi sanguigni rilassati e riduce lo sforzo del muscolo cardiaco. I vegetali riducono il livello di proteina C-reattiva che induce all’infiammazione invecchiando le cellule. Cereali e legumi mantengono invece il cervello attivo. Fondamentali le proteine di pesce, uova, carne, latticini, frutta secca che aiutano le funzioni cerebrali e la produzione di serotonina, l ‘ormone del buon umore.

Dopo i 45 anni si va incontro al rischio di osteoporosi e si perde circa l’1% di massa magra all’anno. Per evitare questi problemi, bisogna assicurarsi ogni giorno buone quantità di calcio presenti nel latte, nei latticini, nei legumi, nella frutta secca, nei semi oleosi, nelle mandorle, nei pesci piccoli mangiati con le lische.

Posted in VITA BUONA | Tagged anziani, cibo, invecchiamento, salute
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy