21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Donne #inpensioneprima con Ape sociale: quali requisiti?

Postato da RedazioneaO il 2 Maggio 2019 in NEWS | 86 Visualizzazioni | Leave a response

La pensione anticipata di anzianità con APe sociale è un’ulteriore possibilità disponibile per le donne che abbiano almeno 63 anni di età e che si trovino in particolari e gravose situazioni sociali e familiari. Formalmente non è una vera e propria pensione, ma un’indennità che “accompagna” alla pensione definitiva con un importo massimo di 1.500 euro per 12 mensilità.
Questa forma, salvo proroghe, è accessibile solo per l’anno 2019.

Oltre al requisito anagrafico dei 63 anni, è necessario per le richiedenti far valere almeno una delle seguenti condizioni:

a) Donne disoccupate che hanno perso il lavoro a causa di licenziamenti collettivi, o per giusta causa o a seguito di una procedura di conciliazione, dunque la prestazione non può essere richiesta da chi ha cessato il lavoro per dimissioni. È necessario inoltre avere almeno 30 anni di contribuzione e che nei 3 mesi precedenti alla domanda la persona non abbia più percepito le prestazioni economiche per la disoccupazione.

b) Lavoratrici riconosciute quali invalide civili con una percentuale minima del 74% e almeno 30 di contribuzione.

c) Lavoratrici che assistono da almeno 6 mesi un familiare riconosciuto disabile grave ai sensi della Legge 104/92, coniuge o parente entro il 1° grado convivente, e che possono far valere 30 di contributi.

d) Lavoratrici che abbiano svolto da almeno 7 anni negli ultimi 10, ovvero almeno 6 anni negli ultimi 7, una delle attività riconosciute gravose dal Dlgs 67/2011.

Bonus per le lavoratrici madri: per coloro che possono far valere le condizioni sopra indicate al punto a) e d), è riconosciuto un bonus contributivo di 12 mesi per ogni figlio, per una riduzione massima del requisito contributivo di 2 anni.

Il primo passo

È importante informarsi ed essere consapevoli perché la scelta è definitiva!

Gli Operatori del Patronato ACLI sono a completa disposizione per una consulenza su misura. Trova la sede a te più vicina e Prenota il tuo appuntamento

Fonte: www.acli.it

Posted in NEWS | Tagged donne, pensione
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy