Dopo la prima sessione formativa degli scorsi 23 e 24 gennaio 2025, la quale ha riscosso un notevole apprezzamento, la Fap Acli è tornata nuovamente in aula con una seconda attività formativa nei gg 2 e 3 aprile, sempre presso CasAcli (Roma) e sempre rivolta ai Segretari provinciali e regionali Fap, il cui obiettivo – come ha espresso in apertura di lavori il Segretario nazionale, Rosario Cavallo – è stato quello di allineare tutti i dirigenti territoriali rispetto ai propri compiti e rispetto ad una corretta ed omogenea assunzione di doveri e responsabilità, per garantire un lavoro uniforme e coerente con quanto previsto dallo Statuto della Federazione Anziani e Pensionati.
Nel corso delle due giornate, come per la volta precedente aperte anche agli operatori territoriali interessati, si sono affrontati temi di carattere politico, nei quali chiarire i compiti del Segretario, ed un secondo più concentrato, invece, sugli aspetti operativi, burocratici e comunicativi – con il contributo di Daniela Martini e Alessandro Orofino della Fap Nazionale – come la redazione del bilancio, spiegata dal Direttore Amministrativo del Caf Acli, Ettore Ossino, o l’utilizzo della piattaforma Proximo, spiegata da un rappresentante di Delphinet.
Durante i lavori, si sono approfonditi anche i punti salienti dello Statuto e dei Regolamenti di attuazione grazie al contributo di Rocco Savron, Responsabile dello Sviluppo Associativo, le interazioni tra la Fap e il sistema Acli, le caratteristiche del Tesseramento e tutte le questioni relative alla privacy, illustrate dall’avv. Tagliaferro, con il contributo dell’avv. Nicola Fabiano e della dott.ssa Emanuela Forti.





