21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Fap Molise, al via i laboratori intergenerazionali

Postato da RedazioneaO il 7 Febbraio 2020 in DAI TERRITORI | 62 Visualizzazioni | Leave a response

Il primo appuntamento relativo al corso di avvicinamento al mondo digitale per anziani organizzato dalla Fap Molise si è tenuto ieri mercoledi 5 febbraio, presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Cuoco-Manuppella” di Isernia. Saranno complessivamente sette gli incontri di laboratorio, uno a settimana e saranno ospitati nell’Aula informatica dello stesso Istituto scolastico isernino. Gli incontri avranno come scopo primario quello di consentire di familiarizzare con il computer ma non solo.

Il corso è rivolto a tutti i soci FAP e Acli del Molise che vorranno acquisire o migliorare le proprie conoscenze nel campo della web comunication.  Il primo dei sette incontri ha avuto la durata di due ore dalle 15,00 alle 17,00. Tutti gli altri avranno cadenza settimanale, e si svolgeranno sempre nella stessa sede.

Al progetto prenderanno parte anche gli alunni della III A dell’Istituto ‘Cuoco-Manuppella’ che svolgeranno una funzione di supporto al lavoro dell’esperto, facilitando l’approccio al computer dei partecipanti.

La presenza degli alunni alle lezioni, accanto agli adulti  vuole sottolineare un’ulteriore finalità del progetto, il quale si propone non solo come obiettivo l’alfabetizzazione digitale delle persone anziane, ma anche quello di rafforzare il dialogo intergenerazionale.

In questo modo la FAP intende sostenere eventi che possano sviluppare nuove capacità e conoscenze, favorendo  e stimolando il dialogo interculturale e intergenerazionale, formando i giovani verso quei sentimenti altruistici che sono in grado di innescare i processi di reciprocità.   

Posted in DAI TERRITORI | Tagged anziani, Fap, molise
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy