20 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Fap Verona, un convegno per parlare di amministrazione di sostegno, successioni e lavoro domestico

Postato da RedazioneaO il 31 Ottobre 2017 in DAI TERRITORI | 240 Visualizzazioni | Leave a response

Accompagnare gli anziani e le loro famiglie attraverso la districatissima giungla dei servizi e istituti giuridici, questo il tema al centro del convegno promosso dalla Federazione Anziani e Pensionati di Verona in collaborazione con l’Università del tempo libero e l’Associazione della terza età, svoltosi presso il Centro Civico Culturale di Zevio lo scorso 20 ottobre.

Di fronte ad oltre un centinaio di persone, si è parlato di amministrazione di sostegno, successioni e lavoro domestico, badanti e colf.

Presenti in sala il Sindaco di Zevio Diego Ruzza, il Segretario regionale della FAP del Veneto Francesco Roncone e il Presidente delle Acli Italo Sandrini. Relatori a cura della Federazione Anziani e Pensionati, servizio successioni e lavoro domestico delle Acli.

Far conoscere il funzionamento e le potenzialità di alcuni Istituti e alcuni obblighi di legge ad esse collegate – ha spiegato Mario Frigo responsabile della FAP di Zevio – è fondamentale per aiutare il territorio ad aprire un confronto sul futuro prossimo dei servizi per anziani, sia esse pubbliche che del privato sociale.

Il tema dell’assistenza agli anziani e alle loro famiglie – ha spiegato il Sindaco Ruzza – sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel nostro Paese, alla luce degli andamenti demografici degli ultimi anni e tenendo conto delle previsioni per il futuro, quando la popolazione anziana sarà sempre maggiore.

Si continua a dire che si deve puntare sulla domiciliarità, che bisogna curare ed assistere la persona anziana in casa dove ha le radici, i propri affetti – conclude Giuseppe Platino Segretario provinciale della FAP Acli – ma c’è bisogno di aiuto, c’è bisogno di supportare le famiglie dal punto di vista economico e dal punto di vista dei servizi.

Incontro

Posted in DAI TERRITORI | Tagged anziani, convegno, lavoro domestico, successioni
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy