5 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?

Fare sport dopo i 70 anni frena l’invecchiamento

Postato da RedazioneaO il 25 Marzo 2019 in VITA BUONA | 403 Visualizzazioni | Leave a response

Numerosi studi, alcuni molti recenti, hanno dimostrato che anche iniziando a fare attività fisica  dopo i 70 anni è possibile invertire la tendenza delle cellule all’invecchiamento, in particolar modo di quelle dei telomeri, ovvero minuscole porzioni di DNA che si trovano all’interno dei cromosomi. Questi impediscono alle doppie eliche del DNA di sfaldarsi, hanno quindi una funzione protettiva. Più sono lunghi, più le cellule hanno lunga vita.

Di norma si accorciano con il passare del tempo e tuttavia è stato scoperto che l’attività fisica può arrestare o, addirittura, invertire questo processo di degenerazione. A dimostrarlo una ricerca pubblicata sull’European Heart Journal secondo cui gli esercizi di tipo aerobico, come corsa, nuoto o bicicletta, possono favorire il progressivo allungamento dei telomeri e quindi, ringiovanire le cellule. Ciò potrebbe essere dovuto all’aumento delle pulsazioni cardiache o alla maggiore produzione di ossido nitrico.

Negli sport anaerobici, invece, questo effetto di ringiovanimento non sembra esserci, sebbene anche attività come il sollevamento pesi sia importante per il mantenimento della salute fisica.

Posted in VITA BUONA | Tagged anziani, cellule, invecchiamento, salute
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy