27 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Modena: un incontro sulla prevenzione cardiaca
  • Firenze: grande successo per la prima festa provinciale della Fap
  • “Abitare un mondo sostenibile” – Famiglie, stili di vita e futuro: il 28 maggio a Roma la presentazione del volume e della ricerca ACLI-IREF

Il movimento previene l’ictus

Postato da RedazioneaO il 6 Marzo 2024 in VITA BUONA | 199 Visualizzazioni | Leave a response

Più si fa esercizio fisico, più si riduce il rischio di ictus. Ci sono pochi dubbi al riguardo: la probabilità di morire per cause cerebrovascolari è cinque volte più alta in chi è sedentario rispetto a chi è ben allenato. Lo sottolinea l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Italia).

Stabilire orari quotidiani da rispettare, con l’impegno fisso di un po’ di esercizio fisico, aiuta a preservare e migliorare l’equilibrio psicofisico durante l’isolamento e a rispettare la «tabella di marcia» dell’allenamento.  Mantenere in attività le articolazioni di braccia, spalle e gambe con piccoli esercizi da fare senza troppi sforzi, come alzare le braccia e le spalle, flettere le anche e le ginocchia. Quindici minuti al giorno a corpo libero sono una buona dose di moto per non perdere il tono muscolare. Anche l’esercizio cerebrale, che mantiene le capacità intellettive, di comunicazione e memoria, preserva la salute: è importante leggere, scrivere, dedicarsi ad attività intellettuali e mantenere i propri punti di riferimento con costanza e impegno.

Posted in VITA BUONA | Tagged ictus
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Modena: un incontro sulla prevenzione cardiaca
  • Firenze: grande successo per la prima festa provinciale della Fap
  • “Abitare un mondo sostenibile” – Famiglie, stili di vita e futuro: il 28 maggio a Roma la presentazione del volume e della ricerca ACLI-IREF
  • Napoli: una gita all’insegna della fede, della cultura e della natura
  • Comitato Nazionale Fap: approvato il consuntivo 2024 e formalizzata l’adesione al Patto per la non Autosufficienza

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy