Dopo la tappa speciale di Firenze, che si è svolta nell’ambito del 56° Incontro nazionale di studi delle ACLI, la Carovana della Pace – Peace at Work ritorna in Toscana con tre giornate di iniziative dedicate al lavoro, ai diritti e alla costruzione della pace.
Il viaggio riparte martedì 1 ottobre da Pontedera (Pisa), con un pomeriggio di incontri e testimonianze. Alle 16.30 l’arrivo della Carovana sarà l’occasione per dialogare con i lavoratori della Piaggio e con le associazioni della Valdera impegnate sui temi della pace. A seguire, alle 17.30, è in programma lo spettacolo Danze ed Armonie di Pace, a cura dell’Associazione Culturale Artemide e di Acli Arte Spettacolo Pisa. Alle 18.15 l’intervento del dirigente nazionale delle ACLI Paolo Petracca aprirà i saluti istituzionali, affidati al sindaco di Pontedera Matteo Franconi, a Mons. Piero Dini, Proposto del Duomo, e ad Andrea Valente, presidente delle ACLI provinciali di Pisa e Lucca. La riflessione sarà arricchita dai contributi dello scrittore Michele Quirici e dello storico Alessandro Volpi, per concludersi con l’intervento di Renato Lemmi, presidente del Circolo ACLI Giovanni Gronchi di Pontedera.
La seconda tappa toscana si terrà mercoledì 2 ottobre ad Arezzo, con una giornata articolata in tre momenti. In mattinata, alle 11.00, presso l’Archivio di Stato, si svolgerà l’incontro “È il lavoro per l’uomo, non l’uomo per il lavoro”, dedicato alla sicurezza sul lavoro, con la partecipazione di Luigi Scatzzi, presidente delle ACLI aretine, e di Roberto Carnesciali, rappresentante dell’Archivio di Stato. Nel pomeriggio, alle 15.00, alla Cittadella della Pace di Rondine, il presidente Franco Vaccari condurrà una conversazione sul tema “È il lavoro per l’uomo. È il lavoro per la pace”. La giornata si concluderà alle 17.00 nella sede provinciale delle ACLI, con l’incontro “La pace è partecipazione popolare” e l’inaugurazione del Mosaico della Pace, realizzato dagli Aretini sotto la guida dell’artista Andreina Carpenito, con la benedizione di don Antonio Corno. Interverranno ancora Luigi Scatzzi, Lucia Romanelli della Rete Pace e Disarmo e Simone Romagnoli della presidenza nazionale ACLI.
Giovedì 3 ottobre la Carovana approderà a Siena, dove alle 16.00 all’Auditorium Santo Stefano alla Lizza si terrà l’incontro “Diritti, lavoro, dignità. Il cammino delle ACLI per la pace”. Dopo i saluti istituzionali di Marta Guerrini, presidente provinciale delle ACLI, e la moderazione di Luca Romani, segretario provinciale FAP ACLI, porteranno i loro contributi l’associazione Pangea, Antonio Loffredo, professore di Diritto del Lavoro all’Università di Siena, e Fabio Berti, professore di Sociologia dello stesso ateneo. Sono previsti altri interventi e testimonianze che arricchiranno il confronto.
Con queste tre tappe la Carovana della Pace conferma il suo percorso attraverso i territori, portando ovunque un messaggio forte: l’Italia del lavoro costruisce la pace.
Fonte: www.acli.it

