21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

L’ultimo rapporto OCSE sugli anziani

Postato da RedazioneaO il 11 Dicembre 2017 in NEWS | 82 Visualizzazioni | Leave a response

La settimana scorsa l’OCSE, l’organizzazione che raggruppa i 35 paesi più industrializzati del mondo, ha pubblicato l’ultimo rapporto “Pension at glance”, uno studio in cui vengono comparati i sistemi pensionistici dei vari stati membri, avendo come riferimento temporale il 2016.

Se in generale, dal rapporto emerge che negli ultimi 15 anni la spesa per pensioni nei paesi membri ha continuato a crescere, aumentando in media dell’1,5 per del PIL a livello italiano si evince che  gli over 66 in Italia hanno in media a disposizione un reddito pari a coloro che lavorano, mentre nel resto dei paesi OCSE il reddito dei più anziani è in media il 12 per cento più basso di quello dei lavoratori. Nella categoria più ristretta di chi ha tra i 66 e i 75 anni, il reddito medio è persino superiore a quello della popolazione in età da lavoro.

Un altro dato interessante è quello sull’età effettiva di pensione: i maschi italiani, in media, vanno in pensione intorno ai 62 anni. Le donne intorno ai 61. Sono età considerevolmente più basse dell’età “legale” di pensione, fissata al momento a 66 anni e 6 mesi e destinata ad alzarsi a partire dal 2019. In prospettiva, però, le cose sono destinate a cambiare. Le proiezioni ci dicono che gli italiani classe 1996 andranno in pensione a 71 anni contro i 65 anni dei loro coetani europei.

Posted in NEWS | Tagged anziani, ocse, pensionati
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy