1 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni
  • Campagna FERMA IL RIARMO: “Sconsiderato l’impegno dell’Italia a portare la spesa militare al 5% del Pil”
  • La Terza Età come periodo per dedicarsi a tante attività

Nuovo Isee: Ritardi e sentenza Tar rischiano di far perdere ai pensionati e ai disabili i loro diritti

Postato da Redazioned il 19 Febbraio 2015 in DALLA FAP | 69 Visualizzazioni | Leave a response

Forte preoccupazione è stata espressa dal segretario nazionale della Fap Serafino Zilio sulla situazione che si è venuta a creare in seguito alla sentenza del Tar del Lazio che ha  parzialmente  accolto il ricorso presentato dai familiari dei disabili che contestavano la previsione  in base alla quale anche i contributi ricevuti a fine assistenziale vengono conteggiati con i redditi da valutare ai fine dell’Isee.

Si tratta dei contributi erogati dall’Inps o da altre amministrazioni, come le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento, aiuti indispensabili per le famiglie con disabile.

Secondo il Tar è discriminatorio, nei confronti dei disabili minorenni ed anziani, la possibilità che il nuovo Isee dà ai disabili maggiorenni, senza coniuge e senza figli conviventi con i genitori, di indicare, per la richiesta di prestazioni sociosanitarie,  un nucleo familiare ristretto, composto dalla sola persona con disabilità senza i genitori, beneficio di cui non godono i disabili minorenni nè i disabili anziani, che nel calcolo del loro reddito devono considerare anche quello di coniugi e figli non conviventi.

Questa situazione insieme alle problematicità riscontrate per avere in tempi congrui l’attestazione del nuovo Isee rischiano di far pagare ai cittadini soprattutto anziani e disabili queste difficoltà non mettendoli nelle condizioni di ottenere le prestazioni delle quali avrebbero diritto ha concluso il Segretario nazionale della Fap Serafino Zilio.

 

Posted in DALLA FAP | Tagged disabili, Fap, invalidi, Ise, isee, tar
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni
  • Campagna FERMA IL RIARMO: “Sconsiderato l’impegno dell’Italia a portare la spesa militare al 5% del Pil”
  • La Terza Età come periodo per dedicarsi a tante attività
  • Quasi un anziano su tre assume più di 10 farmaci al giorno
  • Santi Pietro e Paolo Apostoli

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy