21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Povertà, Acli e Fap Acli: famiglie italiane ancora sulle spalle dei pensionati

Postato da RedazioneaO il 20 Febbraio 2019 in DALLA FAP | 123 Visualizzazioni | Leave a response

“Il dato Istat, diffuso in queste giorni, secondo cui più di una famiglia su 5 in Italia non affonda nei debiti solo grazie all’intervento economico del nonno è preoccupante e allarmante, ma non è assolutamente nuovo. I dati Istat emersi dal report ‘Condizioni di vita dei pensionati’, relativi agli anni 2016-2017 denunciano un sistema di welfare atipico, che deve interrogare lo Stato sul reale stato di benessere della nostra popolazione, oltre a ragionare su quali elementi correttivi apportare a un sistema così squilibrato e sostenuto da chi è fuori dal mondo produttivo e in qualche modo è costretto a fare da ammortizzatore sociale” – commentano Serafino Zilio, Segretario Nazionale della Federazione Anziani e Pensionati ACLI, unitamente a Gianluca Budano, Consigliere Presidenza Nazionale ACLI con delega alle Politiche della Famiglia, della Salute e della Non Autosufficienza, che aggiungono – “i dati manifestano un’altra allarmante verità nascosta fondata sulla circostanza triste ma vera, che i fondi destinati a una vita serena nella terza età, vengono distolti per la cura dei propri cari più giovani, con l’aggravante, come affermiamo da tempo per le pensioni di accompagnamento, che anzichè essere destinate alle cura dei soggetti non autosufficienti, cambiano finalità e si allontano dal reale bisogno per le quali vengono finanziate dalla fiscalità generale. Urge in tal senso, per ridare equilibrio, equità e appropriatezza al nostro sistema di welfare, andare verso una riforma degli istituti monetari assistenziali, proiettandoli sempre più verso la demonetizzazione dei servizi e nella direzione del budget di cura, per garantire a chi sta male di avere, realmente, il giusto ristoro delle Stato e allo Stato, far emergere il problema reale dei parenti giovani. Insomma, interventi mirati e finalizzati ai bisogni, senza mischiare strumenti e bisogni diversi” – concludono Zilio e Budano.

Fonte: www.acli.it

Posted in DALLA FAP | Tagged anziani, povertà
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy