La Prestazione Universale è destinata agli anziani non autosufficienti che soddisfano specifici requisiti, tra cui l’età anagrafica di almeno 80 anni e un bisogno assistenziale definito come “gravissimo”. La Prestazione Universale viene erogata dall’INPS solo su richiesta dell’interessato.
Questa misura è stata introdotta in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, con l’obiettivo di promuovere il miglioramento delle prestazioni assistenziali per il supporto della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.
Puoi richiedere la Prestazione Universale se sei una persona anziana non autosufficiente e, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, puoi far valere i seguenti requisiti sanitari:
- età anagrafica pari o superiore a 80 anni;
- riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- ISEE socio-sanitario ordinario, in corso di validità, non superiore a 6mila euro;
- titolare di Indennità di Accompagnamento.
Per il riconoscimento del livello di bisogno assistenziale gravissimo devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- requisito sanitario: valutazione della disabilità gravissima;
- requisito sociale: sussistenza di un bisogno assistenziale che rispetti determinati parametri.
La Prestazione Universale è erogata dall’INPS su specifica richiesta della persona anziana non autosufficiente, in possesso dei requisiti previsti. La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica.
Fonte: www.patronato.acli.it