21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Rapporto Ocse, le difficoltà dell’Italia

Postato da RedazioneaO il 20 Novembre 2017 in NEWS | 106 Visualizzazioni | Leave a response

E’ stato pubblicato l’“Health at a Glance 2017”,  rapporto con cadenza biennale, che presenta una panoramica sullo stato di salute dei cittadini dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Per quanto riguarda L’Italia, si evidenzia ancora la disparità tra le diverse regioni del nostro paese, con quelle meridionali in affanno. In particolare, in Italia, il totale della spesa sanitaria si attesta sotto la media Ocse: 3.400 dollari all’anno a persona (dato riferito al 2016) rispetto ai 4.000 della media Ocse.

Il nostro paese è al primo posto per aspettativa di vita, ma elevato è anche il numero delle demenze. Nel 2017 ne ha sofferto il 2,3% della popolazione, ma i casi aumenteranno nei prossimi anni. In considerazione del necessario rafforzamento futuro del sistema sanitario di assistenza, il rapporto registra tra il numero dei medici e quello degli infermieri. In Italia ci sono 3,8 dottori ogni mille cittadini (la media Ocse è di 3,4) a fronte di 5,4 infermieri ogni mille cittadini (media Ocse di 9).

Infine, il rapporto informa del primato italiano per quanto riguarda la prescrizione di antibiotici. Non va meglio per gli stili di vita. Più degli altri, gli italiani fumano, (il 20% della popolazione), con conseguenze molto negative sulla salute.

Posted in NEWS | Tagged anziani, ocse, sistema sanitario
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy