21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Riapre la scuola centrale di formazione delle Acli

Postato da RedazioneaO il 23 Ottobre 2017 in NOTIZIE ACLI | 96 Visualizzazioni | Leave a response

A un tempo liquido, noi rispondiamo con uno spazio solido, una scuola dove tornare a studiare in maniera organica. La scuola permette di conoscere e comprendere il mondo in cui viviamo, formando uomini e donne che vogliono impegnarsi concretamente e con competenza per il bene comune. La scuola costruisce insieme processi di partecipazione e democrazia. Perché crediamo che una “buona politica” sia necessaria e ancora possibile: questo è il nostro contributo al Paese. Infatti, Livio Labor definiva le Acli una grande scuola di formazione popolare.

Oggi noi ridiamo vita a quelle parole e ci apprestiamo a rifondare una Scuola Centrale di Formazione a Roma, intitolata proprio a «Livio Labor». Crediamo che ridare vita a una scuola sia il modo giusto per rendere trasparente e visibile la nostra azione sociale, immaginando un futuro possibile. Ripartiamo dalla formazione, uno dei cardini costitutivi della nostra esperienza che ha accompagnato, sostenuto e promosso ogni nostro cambiamento.

Ritorniamo a studiare per formare figure che sappiano innovare e partecipare la vita sociale, in ogni suo ambito, per rispondere ai mutamenti sociali, politici e legislativi. Tre saranno le figure che formeremo: l’animatore di comunità, il segretario all’organizzazione e il dirigente politico. L’animatore di comunità promuove l’ascolto, la partecipazione e la democrazia, perché crediamo che il cuore dell’azione sociale siano i territori e le comunità, ancor più alla luce della riforma del terzo settore. È lì che bisogna investire per contrastare derive antipolitiche e per costruire processi partecipativi di solidarietà e giustizia.

Il segretario all’organizzazione promuove l’esperienza associativa accompagnando e sostenendo con incontri annuali su tematiche specifiche: sostiene i cambiamenti territoriali delle strutture e delle reti capaci di promuovere progettualità ed esperienze positive.

Il dirigente politico ha il ruolo di tenere assieme e costruire lo spazio della carità nella democrazia. Abbiamo bisogno, nel nostro Paese, di investire in classe dirigente, che non è più formata dai grandi partiti di massa. Le Acli si sentono responsabili nei territori e nelle comunità e vogliono continuare ad essere uno spazio significativo, libero dove costruire processi democratici reali.

di Roberto Rossini – dal sito delle Acli

Posted in NOTIZIE ACLI | Tagged apertura, formazione, scuola
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy