19 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Roma, la terza edizione degli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo

Postato da RedazioneaO il 11 Settembre 2024 in DALLA FAP | 338 Visualizzazioni | Leave a response

La popolazione italiana si caratterizza sempre di più per la sua longevità, la quota degli over 65 è stabilmente tra le più alte al mondo. Questo incremento della longevità è una conquista di salute di un sistema sanitario che ha saputo garantire prevenzione e cura, e a cui sono collegati rischi e opportunità. È necessario farvi fronte con una progressiva evoluzione dei comportamenti e delle relazioni, affinché gli individui possano affrontarla con un approccio positivo che colga ogni evoluzione come un’opportunità di apprendimento e di crescita personale.

Per i Governi l’incremento della longevità può rappresentare una grande opportunità, ma è necessario un ripensamento dei percorsi di prevenzione e assistenziali per poter continuare a garantire ai “longennials” di domani un livello di salute sempre più alto il più a lungo possibile. Non solo, ma serve ripensare la società ridefinendo un ruolo attivo e centrale per questi “longennials” che rappresentano nel 2024 oltre un terzo della popolazione.

Di questi argomenti si parlerà nella terza edizione degli Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo. Longevità: Conquista, Rischi e Opportunità che HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo organizza il 2 ottobre 2024 presso la Sala Igea dell’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, Piazza della Enciclopedia Italiana 4, a Roma. L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e con il contributo non condizionato di CSL Seqirus, GSK GlaxoSmithKline, MSD Italia, Novavax e Pfizer.

A questo appuntamento, interverrà anche il Segretario Nazionale della Fap, Rosario Cavallo.

Di seguito il programma dell’evento

Posted in DALLA FAP | Tagged happyageing
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy