10 September 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: la santità giovane che ispira le nostre comunità
  • “5 per mille, ma per davvero” L’appello della società civile contro il tetto al 5 per mille
  • Bere acqua fa bene alla salute

Sempre più tecnologia a sostegno degli anziani

Postato da RedazioneaO il 8 Aprile 2019 in VITA BUONA | 120 Visualizzazioni | Leave a response

Le proiezioni Onu ritengono che gli over 80 entro il 2050 triplicheranno, passando da 137 milioni del 2017 a 425. A fronte di questo progressivo invecchiamento della popolazione, la tecnologia sta avanzando perchè si possa invecchiare sempre meglio e, possibilmente, in buona compagnia. A questo proposito sono sorte, o stanno sorgendo, numerose start up con l’obiettivo di coniugare innovazione, creatività ed empatia.

Ad esempio, sono stati approntati una serie di dispositivi per monitorare l’ipertensione e le malattie cardiovascolari, oltre ai valori dello zucchero nel sangue. Altre app, invece, puntano a prevenire le fratture dell’anca e del femore attraverso cinture con dispositivo air-bag in grado di assorbire l’impatto della caduta, oppure orologi capaci di sorvegliare l’anziano in maniera cronica.

Sono poi allo studio delle comunità virtuali,formate da persone reali, in grado di mettere gli anziani in comunicazione con le strutture sanitarie o per combattere la solitudine.

Posted in VITA BUONA | Tagged anziani, app, invecchiamento, tecnologia
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: la santità giovane che ispira le nostre comunità
  • “5 per mille, ma per davvero” L’appello della società civile contro il tetto al 5 per mille
  • Bere acqua fa bene alla salute
  • Più soldi in busta paga per chi rimanda la pensione 103 o anticipata ordinaria
  • XXII Domenica del Tempo Ordinario

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy