30 October 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Un alleato autunnale: la mela cotogna
  • Influenza in arrivo anche in Italia
  • Fossano (CN): incontro formativo per i volontari della Fap Acli

Si allunga la vita…e anche l’attesa per la pensione

Postato da Redazioned il 30 Dicembre 2014 in NEWS | 255 Visualizzazioni | Leave a response

In base alle valutazioni delle attese di vita e alle norme che regolano i requisiti per l’accesso alla pensione il Governo ha emanato il decreto che allunga di 4 mesi , dal 2016 , l’attesa o i requisiti per l’accesso alla pensione.

Dipendenti maschi pubblici e privati, donne del pubblico. I dipendenti maschi pubblici e privati e gli autonomi dovranno aggiungere questi 4 mesi ai 66 anni e tre mesi d’età (e agli almeno 20 anni di contribuzione nei casi i cui si possa chiedere il ritiro anticipato), requisiti minimi fino al 31 dicembre 2015 per andare in pensione. Vale anche per le dipendenti donna del pubblico.

Dipendenti donna private e autonome. Le dipendenti del privato, invece, scontano un piano di armonizzazione diverso e più oneroso (in termini temporali): da 63 anni e 9 mesi, valido fino al termine del 2015, a 65 anni e 7 mesi. Le lavoratrici autonome passeranno dagli attuali 64 anni e 9 mesi a 66 anni e un mese dal primo gennaio 2016.

Si potrà chiedere di restare in servizio fino a 70 anni e 7 mesi. 4 mesi in più rispetto agli attuali requisiti eleveranno anche la soglia massima di età entro cui si può chiedere di restare ancora in servizio: dal 2016 sarà di 70 anni e 7 mesi.

Pensione di vecchiaia (chi ha iniziato dopo il 1995). Per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995 (sistema esclusivamente contributivo) ai requisiti minimi per accedere alla pensione di vecchiaia si debbono aggiungere 4 mesi: si passa da 63,3 mesi a 63,7.

Pensione anticipata. Dal 2016 il requisito salirà a 42 anni e dieci mesi per gli uomini e a 41 anni e dieci mesi per le donne. Sterilizzate nel frattempo fino al 2017 le penalizzazioni economiche per chi ha meno di 62 anni.

 

Posted in NEWS | Tagged 4 mesi, allungamento pensione, ritardo
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Un alleato autunnale: la mela cotogna
  • Influenza in arrivo anche in Italia
  • Fossano (CN): incontro formativo per i volontari della Fap Acli
  • La Carovana “Peace At Work” è arrivata in Emilia Romagna
  • Dai Cantieri Culturali al Mediterraneo: Sabir 2025 chiude nel segno dell’incontro e della resistenza

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy