20 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Truffe telefoniche: le raccomandazioni della Fap Acli di Rimini

Postato da RedazioneaO il 7 Novembre 2017 in DAI TERRITORI | 104 Visualizzazioni | Leave a response

La Fap Acli di Rimini ha lanciato una raccomandazione perchè si faccia attenzione ai numeri di telefono ai quali si risponde. Alcuni infatti sono delle vere e proprie truffe: alla risposta, infatti, il rischio è quello di vedersi prosciugato il conto in banca.

Ecco le raccomandazioni:

per proteggersi non rispondere, sia nel caso di una chiamata che nell’eventualità si trattasse di un sms. Ecco i numeri da tenere sotto controllo: +375602605281; +37127913091; +37178565072; +56322553736; +37052529259; +255901130460; o qualsiasi numero che inizi con il: +375, +371, +381, +255 del quale ignorate il mittente.

Se sbadatamente si dovesse rispondere bisogna riagganciare subito. Non richiamate. Potrebbero copiare l’elenco dei vostri contatti, come quelli del conto bancario o i dati della carta di credito sul telefono, con una semplice risposta al telefono.

Questi i Paesi da dove provengono le chiamate: +375 Bielorussia, +371 Lettonia, +381 Serbia, +563 Valparaiso, +370 Lituania e +255 Tanzania. Ultima accortezza: non digitare sulla tastiera le seguenti sequenze alfanumeriche: #90 o #09 se richiesto. Anche in questo caso si tratta di un nuovo trucco per accedere alla scheda Sim. La provenienza dall’estero delle chiamate rende molto più complicato risalire agli autori della truffa.

Anche la Polizia di Stato ha segnalato un elenco di numeri telefonici incriminati. Una lista che non comprende ogni numero a rischio. I numeri sono tutti con il prefisso di Milano: +39 02 692927527; +39 02 22198700; +39 02 80887028; +39 02 80887589 e +39 02 80886927. Il consiglio è non richiamare un numero che non si conosce.

Posted in DAI TERRITORI | Tagged anziani, telefono, truffe
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy