20 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l'incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira

Un autunno pieno di iniziative per la Fap di Trento

Postato da RedazioneaO il 12 Settembre 2018 in DAI TERRITORI | 327 Visualizzazioni | Leave a response

La Fap e le Acli trentine si apprestano a mettere in campo una serie di iniziative per incrementare sempre più il proprio percorso associativo e offrire incontro anche di carattere tematico. Tante sono infatti le novità che ci saranno nel prossimo autunno: dalle passeggiate, alla cucina, per arrivare ai temi della salute, del benessere e della solidarietà.

Si inizia con una nutrita serie di appuntamenti con l’ormai consolidata esperienza di “Due passi con le Acli”.

In programma diverse gite ed escursioni a sfondo culturale ed ambientale:

18 settembre: Cavareno e laghi di Ruffré

25 settembre: Altipiano del Renon

9 ottobre: da Lisignago a Cembra tra la storia e i vigneti

16 ottobre: Caldaro, Mendola, Ruffré

30 ottobre: Merano, la passeggiata Tappeiner e Lagundo

13 novembre: Vezzano, Calavino, Padergnone

27 novembre: da Villamontagna a Villazzano per la tagliata dei forti.

Da segnalare inoltre il “Corso di cucina per una sana alimentazione” che si svolgerà dal 18 ottobre al 29 novembre attraverso quattro incontri tematici.

In tema di informazione sanitaria sono inoltre previsti due incontri (6 novembre e 4 dicembre presso la sede di Trento ore 16:00) dedicati alla prevenzione dell’apparato muscolo scheletrico con particolare attenzione all’anziano. Interverranno la dottoressa Adriana Grecchi dell’ospedale Villa Igea di Trento e il dottor Paolo Zuccati responsabile dei corsi Us Acli dedicati alla ginnastica posturale.

La Fap Acli ha infine promosso un Progetto artistico per costruire nuovi rapporti inter generazionali. Questa apertura del mondo degli adulti è frutto della collaborazione con le ragazze del Servizio civile delle Acli e punta a consolidare i rapporti fra generazioni diverse nel segno della solidarietà.

Nel corso dell’autunno verrà dunque promosso un vero e proprio concorso con coppie di artisti adulti e giovani i quali si impegneranno nella realizzazione di un’opera individuale e autonoma ispirata ai temi della solidarietà vista nel percorso storico del Novecento.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Walter Mosna e Sergio Bragagna della Fap Acli di Trento e l’Assessore alla salute della provincia autonoma di Trento Luca Zeni il quale ha sottolineato l’importanza della collaborazione con la Fap Acli sia per quanto riguarda la diffusione di una cultura delle prevenzione sanitaria, sia per quanto riguarda l’apporto delle generazioni adulte alla società trentina.

 

Posted in DAI TERRITORI | Tagged gita, incontri, trento
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni
  • “Leggere il mondo” , il 13 maggio alle 17 inizia il nuovo format dedicato alla presentazione di libri con un volume su Giorgio La Pira
  • Papa Leone XIV, Acli: salutiamo con gioia il nuovo Papa, ci riconosciamo nel suo discorso incentrato sulla pace e sul cammino sinodale della Chiesa
  • Over 65: inoccupata e senza pensione una donna su quattro

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy