6 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?

Uno studio italiano promette progressi nella lotta all’Alzheimer

Postato da RedazioneaO il 22 Gennaio 2018 in VITA BUONA | 124 Visualizzazioni | Leave a response

E’ tutta italiana la nuova scoperta che potrebbe segnare un traguardo importante nella lotta contro l’Alzheimer. Secondo un gruppo di ricercatori della Fondazione Santa Lucia Irccs, guidato da Giacomo Koch, la stimolazione magnetica transcranica (Tms), infatti, potrebbe aiutare i pazienti affetti da malattia di Alzheimer a contrastare la perdita di memoria. Il team ha infatti rilevato un miglioramento del 20% della memoria in pazienti con Alzheimer trattati con sedute di stimolazione del cervello attraverso queste ‘mini-scosse’ indolori.

Studi internazionali stanno facendo emergere in modo sempre più chiaro quanto la stimolazione magnetica transcranica, quando viene applicata in modo continuativo, mostri effetti neuroriabilitativi anche nel trattamento di altre patologie, come l’ictus cerebrale e la sclerosi multipla. E’ utilizzata pure per il trattamento di disturbi di ansia, schizofrenia e malattia di Parkinson.

Posted in VITA BUONA | Tagged alzheimer; ricerca
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • XIV Domenica del Tempo Ordinario
  • Sovraindebitamento: al via la terza edizione del progetto nazionale “RIPARTO” promosso da ACLI, Movimento Consumatori e Adiconsum
  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy