21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

In fase di sperimentazione una nuova terapia per curare l’Alzheimer

Postato da RedazioneaO il 13 Novembre 2017 in VITA BUONA | 221 Visualizzazioni | Leave a response

Per la prima volta un gruppo di ricercatori ha sperimentato una tecnica per ringiovanire i tessuti di alcuni individui anziani attraverso l’infusione di sangue, ottenuto da giovani donatori. Il test è stato eseguito per verificare gli effetti della procedura su pazienti malati di Alzheimer, ma medici ed esperti suggeriscono di essere prudenti, considerato che l’esperimento ha riguardato solo 18 pazienti e richiederà ulteriori approfondimenti. La sperimentazione ha comunque permesso di verificare la sicurezza della trasfusione di sangue e ha dato qualche indicazione su piccoli miglioramenti nelle routine giornaliere dei pazienti.

La nuova sperimentazione è stata realizzata dall’azienda Alkahest di San Carlos, in California. Ha coinvolto 18 pazienti tra i 54 e gli 86 anni moderatamente affetti da Alzheimer.

Lo studio non ha rilevato controindicazionbi, una buona notizia nell’ottica di effettuare altre sperimentazioni, ma non ha nemmeno portato a evidenti progressi nelle capacità cognitive dei pazienti. Una serie di test ha comunque evidenziato una migliore capacità di eseguire mansioni giornaliere da parte dei partecipanti.

La strada è ancora lunga prima di poter affermare che questo genere di trattamento sia efficace, ma al momento le premesse sono state incoraggianti.

Posted in VITA BUONA | Tagged alzheimer, malattia, terapia
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy