21 May 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”

Padova, al via “Quante belle storie”

Postato da RedazioneaO il 17 Ottobre 2019 in DAI TERRITORI | 246 Visualizzazioni | Leave a response

Al via anche per quest’anno il corso di lettura espressiva firmato FAP Acli Padova in collaborazione con Acli Arte e Spettacolo Padova.  A partire dal 23 ottobre si terrà un corso di reading dal titolo: “Quante belle storie”, progetto rivolto agli over 50 (e non solo!)  interessati a cimentarsi in un percorso di lettura espressiva finalizzato all’acquisizione di tutte quelle tecniche e accorgimenti che rendono piacevole la lettura ad alta voce.

Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 10 alle 11,30 presso la sala Bachelet di Casa Pio X in via Vescovado 29 a Padova a partire dal 23 ottobre fino al 30 maggio.

Le iscrizioni potranno essere effettuate chiamando il numero 049 7967509.

Obiettivo finale del corso sarà quello di formare un gruppo di esperti lettori che potranno riscoprire il piacere della lettura ad alta voce rendendo coinvolgente una fiaba, un racconto o una poesia eliminando così paure ed inibizioni legate all’esibirsi in pubblico.

A tale proposito la FAP auspica che i lettori possano  prestare la loro voce in contesti e situazioni diverse,come ad esempio scuole materne, case di riposo o luoghi pubblici ove sia richiesta la loro partecipazione.

Posted in DAI TERRITORI | Tagged lettura, libro, padova
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Assegno Sociale INPS per chi 67 anni senza pensione da lavoro
  • Vicenza: gita a Ravenna
  • Le Acli alla Carovana Solidale per Gaza: “silenzio e bombe ma torniamo con una voce più forte”
  • Giornata internazionale della Famiglia, Acli-Iref: sempre meno ceto medio, il 10% scivola verso il basso
  • Svoltosi a Bergamo l’incontro conclusivo del secondo appuntamento di Generi e Generazioni

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy