14 September 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • La camminata veloce aiuta il cuore
  • Dove è possibile fare la spesa con lo sconto
  • Esaltazione della Santa Croce

Arriva il caldo: I consigli del Ministero della Salute

Postato da RedazioneT il 28 Giugno 2014 in VITA BUONA | 119 Visualizzazioni | Leave a response

In condizioni di caldo estremo, le fasce di popolazione più colpite sono specialmente quelle che vivono nelle grandi città, in zone con poco riparo all’ombra, in abitazioni surriscaldate e con scarsa ventilazione. Rischiano di più le persone anziane, specialmente se malate e in solitudine, che possono sviluppare rapidamente disidratazione, subire un aggravamento di patologie croniche (come quelle cardio-respiratorie), o essere vittime di un colpo di calore. In generale, però, una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione possono contribuire a ridurre notevolmente le conseguenze nocive delle ondate di calore.

Si tratta di 10 semplici regole comportamentali in grado di limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento del corpo ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone molto anziane, persone con problemi di salute, che assumono farmaci, neonati e bambini molto piccoli).

vai al decalogo del Ministero della Salute

Posted in VITA BUONA | Tagged anziani, caldo, ministero salute
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • La camminata veloce aiuta il cuore
  • Dove è possibile fare la spesa con lo sconto
  • Esaltazione della Santa Croce
  • Dopo la Calabria, la Carovana della Pace delle Acli arriva in Puglia partendo dai luoghi di Don Tonino Bello
  • Trento: il pellegrinaggio al Santuario di Pinè

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy