3 July 2025

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Lo zucchero combatte l'Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni

Cadute: talvolta la causa è il cuore

Postato da RedazioneaO il 20 Febbraio 2020 in NEWS | 667 Visualizzazioni | Leave a response

Sono quasi 5 milioni gli anziani italiani che, almeno una volta l’anno, cadono da soli in casa, causandosi spesso ferite e fratture. All’origine, però, non c’è sempre una perdita dell’equilibrio, bensì una temporanea perdita di coscienza dovuta a problemi cardiaci e all’assunzione di alcuni farmaci.

L’Italia, insieme all’Irlanda, è stato il primo paese europeo ad attivare i Pronto Soccorso Anti-Caduta: a fare da apripista è stato il Careggi, seguito dalle Molinette di Torino, dal Policlinico Federico II di Napoli e dal Baggiovara di Modena. Qui gli anziani vittime di cadute vengono sottoposti ad una serie di esami per capire che alla base ci sia stata una alterazione del ritmo cardiaco, una cardiopatia strutturale o alterazioni dei meccanismi di regolazione della pressione arteriosa.

Posted in NEWS | Tagged anziani, cadute, cuore
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Lo zucchero combatte l’Alzheimer?
  • A Firenze si accende il confronto sulla crisi della democrazia: le ACLI chiamano a raccolta istituzioni, giovani e società civile
  • Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni
  • Campagna FERMA IL RIARMO: “Sconsiderato l’impegno dell’Italia a portare la spesa militare al 5% del Pil”
  • La Terza Età come periodo per dedicarsi a tante attività

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy