Le cadute nei soggetti over65 sono in aumento, così come lesioni anche di grave entità. La casa potrebbe sembrare il posto più sicuro in cui stare, ma in realtà, 6 cadute su 10 avvengono a casa. Alcune precauzioni possono limitare i rischi di cadute.
- Fare estrema attenzione ai bambini e ad eventuali animali domestici in libertà, o che il guinzaglio non giri attorno alle gambe,
 - Installare i corrimano su entrambi i lati di tutte le scale,
 - Assicurarsi che ci sia buona illuminazione con gli interruttori della luce in cima e in fondo alle scale e alle estremità dei corridoi. Mantenere le luci notturne in camera da letto e in bagno.
 - Non lasciare libri, carte, vestiti o scarpe sui pavimenti o sulle scale, che aumenterebbero il rischio di inciampare e cadere.
 - Non usare tappetini o tappeti, a meno che non siano fissati saldamente al pavimento mediante strisce antiscivolo
 - Posizionare i maniglioni vicino ai servizi igienici e sia all’interno che all’esterno della vasca e della doccia.
 - Non usare uno sgabello per prendere oggetti o alimenti posizionati troppo in alto
 - Fare attenzione a cani e gatti in casa
 

