29 June 2022

Menu

Skip to content
  • ATTIVITÀ
  • ORGANI
  • Statuto
  • REGOLAMENTI
  • Contatti
  • Area riservata

Fap AcliLogo

Federazione Anziani e Pensionati

advertisement

Menu

Skip to content
  • Home
  • DAI TERRITORI
  • DALLA FAP
  • DALLE ACLI
    • NOTIZIE ACLI
    • Le Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani
    • Sistema Acli – Servizi e imprese sociali
      • Caa Acli
      • Caf
      • Enaip
      • Patronato
    • Sistema Acli – Soggetti sociali e professionali
      • Acli Terra
      • Acli Colf
      • Coordinamento donne
      • Giovani delle Acli
    • Sistema Acli – Associazioni e iniziative specifiche
      • Acli arte e spettacolo
      • Centro Turistico Acli
      • Ipsia
      • Iref
      • Unione sportiva Acli
    • Sistema Acli- Società
      • Entour
      • Aesse Comunicazione
  • NEWS
  • VITA BUONA
  • SPAZIO SOCI
    • CONVENZIONI
    • EVENTI
  • Sentenza aborto Usa, ACLI: vita va sempre difesa, ma è compito della politica trovare mediazione ed evitare modello contrappositivo
  • Incontro Mondiale delle Famiglie: nasce il nuovo Osservatorio Acli redditi e famiglie
  • La "quattordicesima" 2022 per pensionati Inps: requisiti e domanda

HappyAgeing, II Assise: presentato il Position Paper

Postato da RedazioneaO il 1 Ottobre 2021 in DALLA FAP | 53 Visualizzazioni | Leave a response

Grande partecipazione, oggi 1° ottobre, sia in presenza che da remoto, alla seconda Assise Nazionale sull’Immunizzazione degli Adulti e degli Anziani, organizzata da HappyAgeing, l’Alleanza per l’invecchiamento attivo di cui fa parte anche la Federazione Anziani e Pensionati delle ACLI.

Nel corso dell’Assise, introdotta dal Presidente di HappyAgeing, Michele Conversano, e moderata dalla giornalista Annalisa Manduca, è stato presentato pubblicamente il Position Paper “Vaccinazioni dell’adulto anziano 2021/2022”, elaborato da HappyAgeing e contenente diverse richieste pratiche ed attuabili nel prossimo futuro, tanto a livello nazionale quanto locale.

Sette le proposte presentate:

1. Chiamata attiva alla vaccinazione

2. Obbligatorietà per tutti gli operatori sanitari

3. Avviare in anticipo i percorsi vaccinali antinfluenzali

4. Varcare le porte degli ambulatori

5. Anagrafe vaccinale nazionale (AVN)

6. Continuare a sostenere l’innovazione

7. Promuovere una comunicazione corretta ed efficace

Nel corso dell’Assise è stata presentata anche la nuova campagna di comunicazione e sensibilizzazione ideata da HappyAgeing per il 2021, “L’età non conta, il vaccino sì!”, allo scopo proprio di spingere i soggetti adulti, gli over 65 e i pazienti fragili a vaccinarsi contro influenza, pneumococco e Herpes Zoster. La campagna sarà articolata in quattro video, short-doc della durata di 2 minuti nei quali si racconterà, attraverso storie vere, l’importanza dei vaccini.

All’interno del panel “Il ruolo di promotore sociale di sindacati ed associazioni”, è intervenuto anche il Segretario Nazionale della FAP-ACLI, Serafino Zilio il quale, nel ricordare l’invito di Papa Francesco a vaccinarsi come atto di rispetto per se stessi e per l’intera comunità, ha spiegato l’importanza di una sempre maggiore attenzione verso il pianeta degli anziani, prevedendo per gli stessi un maggior investimento sulla sanità di prossimità.

Posted in DALLA FAP | Tagged happyageing
  • Facebook
  • RSS Feed
  • Twitter
  • YouTube

Articoli recenti

  • Sentenza aborto Usa, ACLI: vita va sempre difesa, ma è compito della politica trovare mediazione ed evitare modello contrappositivo
  • Incontro Mondiale delle Famiglie: nasce il nuovo Osservatorio Acli redditi e famiglie
  • La “quattordicesima” 2022 per pensionati Inps: requisiti e domanda
  • “Piazze del popolo”. Diritti, luoghi, opportunità e percorsi per una comunità resiliente
  • Riforma dell’assistenza per gli anziani non autosufficienti: nuovo appello delle organizzazioni del Patto. “La Delega del Governo sia all’altezza delle esigenze di anziani e familiari”.

Menu

  • Web Mail
  • Area riservata
  • Contatti
  • Site & Cookie Policy