Nel corso del 2024 sono stati oltre 40 mila i denunciati dai carabinieri per aver tentato di raggirare degli anziani. E 1400 le persone poi arrestate. Tante sono le truffe in circolazione: il phishing, con i link inviati sul telefono o mail che, una volta attivati, possono dare accesso ai dati sensibili e bancari. La romance scam o truffa dell’amore, che fa leva sul bisogno di affetto delle persone sole. C’è chi si finge sentimentalmente interessato e, al momento giusto, colpisce la vittima chiedendo soldi. Senza contare i finti annunci di lavoro, le case vacanze «fantasma» e le truffe di tipo religioso.
Secondo il report della Polizia postale, nel 2024 le truffe online hanno raggiunto quota 18.714, con un incremento del 15% rispetto ai 16.325 casi del 2023. In aumento anche le somme sottratte: da 137 a 181 milioni di euro. Il più delle volte, nel mirino finiscono gli anziani: un giro di affari, si stima, di oltre 200 mila euro alla settimana per ogni banda.